L’iscrizione al Partito

  1. L’iscrizione al Partito è il presupposto per l’esercizio dei diritti e dei doveri previsti dallo Statuto. L’efficacia della iscrizione è condizionata al pagamento della quota
  2. L’iscrizione è personale. Al momento dell’iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia di protezione dei dati
  3. In occasione della approvazione del Bilancio annuale previsionale delle entrate e degli impegni di spesa ordinari, Il Comitato Direttivo, su proposta del Responsabile Finanziario, stabilisce la quota per l’iscrizione al Partito e determina l’avvio della campagna Fino all’apertura della nuova campagna adesioni, perdura l’efficacia dell’iscrizione precedente.
  4. Il Comitato Direttivo del partito promuove e gestisce ogni anno la campagna di iscrizione assicurandone adeguata pubblicità.
  5. Ogni persona in possesso dei requisiti previsti dallo Statuto nazionale può iscriversi con le modalità previste nel presente Regolamento.
  6. Il tesserando prende visione del Codice Etico del partito e, con la sottoscrizione della domanda di iscrizione, contestualmente si dichiara di condividerlo ed accettarlo in ogni sua parte. Costituisce motivo di rifiuto della domanda di iscrizione la mancata accettazione integrale del Codice
  7. L’iscrizione può avvenire attraverso la sezione aderisci del sito noiconlitalia.it, tramite carta di credito o paypal. In ogni caso non saranno accettati pagamenti con carte di credito e/o pagamenti online effettuati soggetti che non siano persone fisiche.
  8. L’iscrizione si perfeziona entro 60 giorni dalla richiesta con il nulla osta del Collegio dei Probiviri e la verifica amministrativa del pagamento, a seguito della quale verrà emessa la tessera di iscrizione con numero sequenziale identificativo che avrà anche funzione di ricevuta di Ogni richiesta di tesseramento web deve essere approvata o rifiutata entro 60 giorni dalla data di inserimento sul portale.

In caso di rifiuto

Il Collegio dei Probiviri che decide di rifiutare l’iscrizione deve inviare per ogni singolo caso, una sua relazione unitamente a quella del Presidente del Circolo Territoriale, al Comitato Direttivo. In entrambe le relazioni devono essere esplicitate in maniera dettagliata le motivazioni del diniego all’iscrizione. Contestualmente le stesse motivazioni dovranno essere inviate al tesserando il quale vedrà la sua iscrizione sospesa anche sul portale.

Il Tesserando

Il tesserando che si veda negata la richiesta di adesione a Noi con l’Italia ha facoltà di depositare, entro 5 giorni, eventuale ricorso al Comitato Probiviri Regionale (info@noiconlitalia.it).

Il Comitato dei Probiviri Regionale

Nel caso che il Comitato dei Probiviri Regionale, sentito il Coordinatore Regionale, non ritenga valide le richieste di rifiuto da parte del Collegio dei Probiviri, esso potrà chiedere di validare la richiesta di tesseramento rifiutata. Nel caso in cui la richiesta di rifiuto venga di nuovo confermata, l’amministrazione provvederà alla cancellazione dei dati del tesserando.

  1. Le iscrizioni valgono per l’anno solare oggetto della campagna di tesseramento.
  2. Gli iscritti vengono automaticamente assegnati al coordinamento territoriale di appartenenza in base alla residenza.
  3. Non è consentito il rilascio della tessera a persone che siano iscritte ad altri partiti politici o aderiscano a gruppi di altre formazioni politiche all’interno di organi istituzionali elettivi.